Il 25 aprile 2021 il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Il Piano italiano prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del programma Next Generation UE (NGEU).
Il Piano include inoltre un corposo pacchetto di riforme, che toccano, tra gli altri, gli ambiti della Pubblica Amministrazione.
La prima missione, “Digitalizzazione, Innovazione, Competitività, Cultura”, stanzia complessivamente 49,2 miliardi – di cui 40,7 miliardi dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza e 8,5 miliardi dal Fondo.
I suoi obiettivi sono promuovere la trasformazione digitale del Paese, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
Gli investimenti previsti nel piano assicurano la fornitura di banda ultra-larga e connessioni veloci in tutto il Paese.
Il Piano prevede incentivi per l’adozione di tecnologie innovative e competenze digitali nel settore privato, e rafforza le infrastrutture digitali della pubblica amministrazione, ad esempio facilitando la migrazione al cloud.
Diamo insieme uno sguardo al PNRR analizzando la Missione 1 – Componente 1 (Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura) e l’anticipazione della riforma della Pubblica Amministrazione.
Vuoi ricevere via e-mail il materiale proiettato durante questo webinar?
Scrivi a info@transizionedigitale.it indicando il titolo del webinar