Di seguito trovi il programma dei corsi di formazione per dipendenti pubblici riservati alle Pubbliche Amministrazioni che hanno intrapreso un percorso di affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale.
Una formazione PRATICA per dipendenti pubblici e RTD, in grado di accompagnare gli Enti durante il percorso verso la completa digitalizzazione seguendo le Linee Guida AGID.
I nostri corsi di formazione online per dipendenti pubblici vengono erogati in modalità webinar, durante il normale orario di lavoro e senza un limite massimo di partecipanti.
Corsi di formazione per dipendenti pubblici e RTD (anno 2023)
Scopri l’elenco completo dei corsi di formazione online per dipendenti pubblici e Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) in programma nel 2023:
La comunicazione è la leva strategica per la promozione dei servizi pubblici digitali – e per veicolare qualsiasi messaggio alle altre persone.
Durante questo webinar scopriremo come può riuscire, una Pubblica Amministrazione, a “comunicare” in maniera sempre più precisa ed efficace verso i propri cittadini, attraverso tutti i canali digitali a propria disposizione.
Relatore: Gianluca Kovarich
Tutto quello che è importante (e doveroso) comprendere per difendere il proprio Ente da un Cyber-attacco, anche se NON si è esperti di informatica e fino a questo momento non si è mai stati “attaccati”.
Durante questo webinar scopriremo come difendersi dai principali attacchi dei quali si può essere “vittime” – più o meno consapevolmente – ogni giorno.
Relatore: Gianluca Kovarich
Classificazione e fascicolazione sono attività distinte ma strettamente correlate: tutti i documenti devono essere classificati e fascicolati.
Sono attività indispensabili e funzionali alla corretta gestione di documenti digitali e flussi documentali attraverso modalità e sistemi informatici.
Il fascicolo informatico è previsto dalla normativa (dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle Linee Guida di AGID sul documento informatico) ed è indispensabile per organizzare i documenti informatici e provvedere alla digitalizzazione della gestione documentale.
Relatori: Chiara Grapelli
Una sessione interamente dedicata alle domande (e alle risposte) su fascicolazione e classificazione dei documenti informatici.
Relatori: Chiara Grapelli
Nonostante l’Italia sia stata una delle prime nazioni all’interno dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa sull’accessibilità, ancora oggi sono molteplici i problemi che le persone con disabilità incontrano quando vengono in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Durante questo webinar scopriremo come poter migliorare fin da subito l’accessibilità alle informazioni pubblicate on-line all’interno dei siti web (app o qualsiasi altro “canale” digitale) di una Pubblica Amministrazione.
Relatore: Gianluca Kovarich
I Social Network sono diventati uno strumento potentissimo per comprendere come si muovono le persone e come relazionarsi con loro.
Di conseguenza, anche la Pubblica Amministrazione può sfruttarli con utilità, al fine di creare un dialogo continuativo, rispettoso ed efficace, per proporre iniziative e raccogliere consenso dai cittadini.
Durante questo webinar scopriremo quale atteggiamento applicare quando si decide di vivere i Social Network per obiettivi di lavoro, quali contenuti pubblicare e in che modalità, al fine di migliorare la presenza digitale dell’Ente e il dialogo con i propri cittadini.
Relatore: Alberta Barbagli
Una sessione pratica dedicata alla creazione di documenti accessibili.
Relatore: Gianluca Kovarich
Grazie ad una serie di strumenti che abbiamo a disposizione, oggi siamo in grado di monitorare tutto – ma proprio tutto – quello che avviene on-line, dal momento in cui una persona inizia la fase di ricerca fino a quando atterra ed inizia ad interagire con il sito web.
L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni utili e consigli pratici su come sfruttare questi strumenti (tra cui Web Analytics Italia) al fine di migliorare la propria presenza on-line e la qualità delle informazioni e dei servizi messi a disposizione dei propri cittadini.
Relatore: Gianluca Kovarich
Risponde ai principi di efficacia, efficienza e massima semplificazione dei rapporti tra privati e PA – oltre che di completa digitalizzazione dell’attività amministrativa – l’utilizzo degli strumenti di trasmissione telematica dei documenti informatici quali Posta elettronica e Posta elettronica certificata.
Posto che le comunicazioni elettroniche veicolano dati personali, i relativi sistemi devono essere configurati nel rispetto del canone di protezione dei dati personali by design e by default, a garanzia dei cittadini ma, anche, dei lavoratori.
Relatore: Avv. Massimo Ramello
In attuazione della Legge delega n. 78/22, è stato adottato il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 che reca la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici. Le novità contenute nel predetto decreto investono l’intera disciplina della contrattualistica pubblica, a partire dal suo complesso regime transitorio.
Ne parliamo in un corso disegnato sulle esigenze delle Stazioni appaltanti, per rispondere alle più pressanti esigenze che si trovano ad affrontare già a partire dall’entrata in vigore del nuovo Codice. In questo senso, il corso è stato suddiviso in 3 moduli, ciascuno di due ore.
Relatore: Avv. Alessio Cicchinelli, partner dello Studio legale Piselli & Partner
Programma modulo 1:
- Il regime transitorio e l’acquisizione dell’efficacia delle norme contenute nel D.Lgs. n. 36/23
- I principi generali. La fiducia e il risultato nell’affidamento pubblico
- La digitalizzazione dei contratti pubblici
- Le nuove regole dei contratti sotto-soglia comunitaria
L’Avv. Alessio Cicchinelli, iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma, è esperto della materia della contrattualistica pubblica. Nell’ambito dell’attività forense, ha maturato una consolidata esperienza nel settore della consulenza strategica e del contenzioso amministrativo. Svolge attività di supporto al RUP, ausilio nella redazione di atti di gara, dalla programmazione alla fase di affidamento, e di provvedimenti amministrativi, pareristica e supporto nella fase esecutiva del contratto d’appalto. È consulente giuridico di Amministrazioni locali, Società pubbliche e Ordini professionali, di carattere territoriale e nazionale, per i quali svolge attività di sostegno in ambito di gare pubbliche, diritto amministrativo e digital transformation. È stato docente in numerosi corsi di formazione professionale, corsi di perfezionamento e master universitari e relatore in seminari e convegni concernenti la contrattualistica pubblica e la normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa.
La SEO (Search Engine Optimization) è l’arte di ottimizzare i contenuti presenti all’interno di un sito web per i motori di ricerca.
Durante questo webinar scopriremo in che modo anche la Pubblica Amministrazione può migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca, per aiutare le persone a trovare più velocemente TUTTE le informazioni che stanno cercando.
Relatore: Gianluca Kovarich
In attuazione della Legge delega n. 78/22, è stato adottato il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 che reca la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici. Le novità contenute nel predetto decreto investono l’intera disciplina della contrattualistica pubblica, a partire dal suo complesso regime transitorio.
Ne parliamo in un corso disegnato sulle esigenze delle Stazioni appaltanti, per rispondere alle più pressanti esigenze che si trovano ad affrontare già a partire dall’entrata in vigore del nuovo Codice. In questo senso, il corso è stato suddiviso in 3 moduli, ciascuno di due ore.
Relatore: Avv. Alessio Cicchinelli, partner dello Studio legale Piselli & Partner
Programma modulo 2:
- Il Responsabile unico e le fasi dell’affidamento
- Le procedure di gara
- La qualificazione delle stazioni appaltanti e la centralizzazione delle committenze
- Le principali novità in tema di requisiti generali e speciali dei concorrenti
L’Avv. Alessio Cicchinelli, iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma, è esperto della materia della contrattualistica pubblica. Nell’ambito dell’attività forense, ha maturato una consolidata esperienza nel settore della consulenza strategica e del contenzioso amministrativo. Svolge attività di supporto al RUP, ausilio nella redazione di atti di gara, dalla programmazione alla fase di affidamento, e di provvedimenti amministrativi, pareristica e supporto nella fase esecutiva del contratto d’appalto. È consulente giuridico di Amministrazioni locali, Società pubbliche e Ordini professionali, di carattere territoriale e nazionale, per i quali svolge attività di sostegno in ambito di gare pubbliche, diritto amministrativo e digital transformation. È stato docente in numerosi corsi di formazione professionale, corsi di perfezionamento e master universitari e relatore in seminari e convegni concernenti la contrattualistica pubblica e la normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa.
In attuazione della Legge delega n. 78/22, è stato adottato il D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 che reca la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici. Le novità contenute nel predetto decreto investono l’intera disciplina della contrattualistica pubblica, a partire dal suo complesso regime transitorio.
Ne parliamo in un corso disegnato sulle esigenze delle Stazioni appaltanti, per rispondere alle più pressanti esigenze che si trovano ad affrontare già a partire dall’entrata in vigore del nuovo Codice. In questo senso, il corso è stato suddiviso in 3 moduli, ciascuno di due ore.
Relatore: Avv. Alessio Cicchinelli, partner dello Studio legale Piselli & Partner
Programma modulo 3:
- Le principali novità in materia di subappalto e avvalimento. Revisione prezzi
- La disciplina dell’accesso agli atti
- L’Autorità Nazionale Anticorruzione
L’Avv. Alessio Cicchinelli, iscritto all’Albo degli Avvocati di Roma, è esperto della materia della contrattualistica pubblica. Nell’ambito dell’attività forense, ha maturato una consolidata esperienza nel settore della consulenza strategica e del contenzioso amministrativo. Svolge attività di supporto al RUP, ausilio nella redazione di atti di gara, dalla programmazione alla fase di affidamento, e di provvedimenti amministrativi, pareristica e supporto nella fase esecutiva del contratto d’appalto. È consulente giuridico di Amministrazioni locali, Società pubbliche e Ordini professionali, di carattere territoriale e nazionale, per i quali svolge attività di sostegno in ambito di gare pubbliche, diritto amministrativo e digital transformation. È stato docente in numerosi corsi di formazione professionale, corsi di perfezionamento e master universitari e relatore in seminari e convegni concernenti la contrattualistica pubblica e la normativa sull’anticorruzione e sulla trasparenza amministrativa.
Il procurement ICT ha ormai assunto una rilevanza primaria nell’attività di approvvigionamento della Pubblica Amministrazione, come dimostrato persino nella recente Legge n. 78/22 di delega per una nuova riforma della contrattualistica pubblica, che ha dedicato alle procedure finalizzate alla realizzazione di investimenti in tecnologie verdi e digitali uno specifico criterio direttivo.
La materia è altresì arricchita dagli interventi dell’AGID, che ha fornito indicazioni alle PA e ai fornitori per garantire che beni e servizi informatici acquistati dai soggetti pubblici nell’ambito di gare d’appalto o contratti quadro rispondano ad adeguati livelli di sicurezza.
Il presente corso è finalizzato a fare il punto su tale complessa e articolata normativa, fornendo spunti operativi alle PA affinchè operino in totale aderenza con le disposizioni rilevanti in materia.
Relatore: avv. Alessio Cicchinelli
- Il quadro normativo e gli aggiornamenti in materia di prevenzione della corruzione
- I reati contro la pubblica amministrazione
- Il ruolo dell’ANAC e il nuovo PNA
- Gli attori e le responsabilità in materia di prevenzione della corruzione
- Il Piano triennale della prevenzione della corruzione
- Le misure generali
- Le aree di rischio
- La metodologia di analisi e mappatura dei processi
- Le misure di prevenzione
- Le sanzioni per il mancato rispetto del piano anticorruzione
- Il whistleblowing
- Gli obblighi di trasparenza
- Il monitoraggio e la rendicontazione
- La prevenzione della corruzione e la trasparenza come dimensione del valore pubblico
- L’integrazione con il PIAO
- Esame di decisioni dell’ANAC e di pronunce giurisprudenziali
Relatore: Santo Fabiano
- I fondamenti dell’etica e la sua evoluzione
- Comportamento individuale e comportamento organizzativo
- La consapevolezza di ruolo e le interazioni organizzative
- Prospettive e condizionamenti etici
- L’organizzazione antropica
- La definizione di valore e il suo perseguimento
- L’etica pubblica e la sfera istituzionale
- La contestualizzazione e gli impatti dell’azione pubblica
- Forma, contenuto e lessico etici
- La traduzione dell’etica nei comportamenti e nelle relazioni
- La traduzione dell’etica negli atti
- La traduzione dell’etica nelle decisioni
- L’orientamento valoriale e l’approccio empatico
- Gli obblighi comportamentali e le responsabilità
- Il presidio dei valori
- La funzione delle sanzioni e la loro applicazione
- Il contesto normativo in ambito valoriale: l’etica nell’azione amministrativa
- Il “minimo etico”
- Il perseguimento della correttezza
- La responsabilizzazione
- Efficienza, efficacia ed economicità
- La trasparenza
- La tutela dei diritti altrui
- Esame di casi di studio e di pronunce giurisprudenziali
Relatore: Santo Fabiano
Come la Pubblica Amministrazione può usare al meglio Instagram e Facebook per avvicinarsi alle persone e creare un dialogo continuativo, rispettoso ed efficace.
Per proporre iniziative e raccogliere consenso dai propri cittadini.
Durante questo webinar comprenderemo come utilizzare queste piattaforme, sia a livello tecnico che a livello di contenuto.
Impareremo a:
- progettare un piano editoriale composto da contenuti efficaci e utili all’ente per la divulgazione delle informazioni e delle iniziative
- scrivere i contenuti, avendo a cuore anche l’aspetto visivo e grafico
- pubblicarli, sfruttando i principali strumenti e i formati di spot messi a disposizione dalle piattaforme
Il tutto, in un’ottica di gestione sinergica – eventualmente su più canali – della comunicazione dell’ente.
Relatore: Alberta Barbagli
Nonostante l’Italia sia stata una delle prime nazioni all’interno dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa sull’accessibilità, ancora oggi sono molteplici i problemi che le persone con disabilità incontrano quando vengono in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Durante questo webinar scopriremo come poter migliorare fin da subito l’accessibilità alle informazioni pubblicate on-line all’interno dei siti web (app o qualsiasi altro “canale” digitale) di una Pubblica Amministrazione.
Relatore: Gianluca Kovarich
I Social Network sono diventati uno strumento potentissimo per comprendere come si muovono le persone e come relazionarsi con loro.
Di conseguenza, anche la Pubblica Amministrazione può sfruttarli con utilità, al fine di creare un dialogo continuativo, rispettoso ed efficace, per proporre iniziative e raccogliere consenso dai cittadini.
Durante questo webinar scopriremo quale atteggiamento applicare quando si decide di vivere i Social Network per obiettivi di lavoro, quali contenuti pubblicare e in che modalità, al fine di migliorare la presenza digitale dell’Ente e il dialogo con i propri cittadini.
Relatore: Alberta Barbagli
Risponde ai principi di efficacia, efficienza e massima semplificazione dei rapporti tra privati e PA – oltre che di completa digitalizzazione dell’attività amministrativa – l’utilizzo degli strumenti di trasmissione telematica dei documenti informatici quali Posta elettronica e Posta elettronica certificata.
Posto che le comunicazioni elettroniche veicolano dati personali, i relativi sistemi devono essere configurati nel rispetto del canone di protezione dei dati personali by design e by default, a garanzia dei cittadini ma, anche, dei lavoratori.
Relatore: Avv. Massimo Ramello
Tutto quello che è importante (e doveroso) comprendere per difendere il proprio Ente da un Cyber-attacco, anche se NON si è esperti di informatica e fino a questo momento non si è mai stati “attaccati”.
Durante questo webinar scopriremo come difendersi dai principali attacchi dei quali si può essere “vittime” – più o meno consapevolmente – ogni giorno.
Relatore: Gianluca Kovarich
La comunicazione è la leva strategica per la promozione dei servizi pubblici digitali – e per veicolare qualsiasi messaggio alle altre persone.
Durante questo webinar scopriremo come può riuscire, una Pubblica Amministrazione, a “comunicare” in maniera sempre più precisa ed efficace verso i propri cittadini, attraverso tutti i canali digitali a propria disposizione.
Relatore: Gianluca Kovarich
Sono attività indispensabili e funzionali alla corretta gestione di documenti digitali e flussi documentali attraverso modalità e sistemi informatici.
Il fascicolo informatico è previsto dalla normativa (dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dalle Linee Guida di AGID sul documento informatico) ed è indispensabile per organizzare i documenti informatici e provvedere alla digitalizzazione della gestione documentale.
Relatori: Chiara Grapelli
Grazie ad una serie di strumenti che abbiamo a disposizione, oggi siamo in grado di monitorare tutto – ma proprio tutto – quello che avviene on-line, dal momento in cui una persona inizia la fase di ricerca fino a quando atterra ed inizia ad interagire con il sito web.
L’obiettivo di questo webinar è quello di fornire alle Pubbliche Amministrazioni indicazioni utili e consigli pratici su come sfruttare questi strumenti (tra cui Web Analytics Italia) al fine di migliorare la propria presenza on-line e la qualità delle informazioni e dei servizi messi a disposizione dei propri cittadini.
Relatore: Gianluca Kovarich
La SEO (Search Engine Optimization) è l’arte di ottimizzare i contenuti presenti all’interno di un sito web per i motori di ricerca.
Durante questo webinar scopriremo in che modo anche la Pubblica Amministrazione può migliorare il posizionamento del proprio sito web sui motori di ricerca, per aiutare le persone a trovare più velocemente TUTTE le informazioni che stanno cercando.
Relatore: Gianluca Kovarich
Corsi di formazione per dipendenti pubblici e RTD (anno 2022)
Scopri l’elenco completo dei nostri corsi di formazione online per dipendenti pubblici e Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) in programma nel 2022:
Webinar formativo propedeutico per la redazione del Manuale di Gestione Documentale.
Consigliata la visione a: RTD, Responsabile Gestione Documentale, Amministratori
Relatori: Andrea Marella, Chiara Grapelli
Nonostante l’Italia sia stata una delle prime nazioni all’interno dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa sull’accessibilità, ancora oggi sono molteplici i problemi che le persone con disabilità incontrano quando vengono in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Durante questo webinar scopriremo come poter migliorare fin da subito l’accessibilità alle informazioni pubblicate on-line all’interno dei siti web (app o qualsiasi altro “canale” digitale) di una Pubblica Amministrazione.
Relatore: Gianluca Kovarich
Un’amministrazione trasparente è, anzitutto, un’amministrazione digitale che utilizza il web per rendere accessibili al pubblico le informazioni ed i documenti che riguardano la propria organizzazione e la propria attività, con l’obiettivo di favorire il controllo diffuso da parte dei cittadini sull’operato delle istituzioni e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.
Gran parte di quanto è pubblicato, o dovrebbe esserlo, contiene informazioni a carattere personale.
Guardando ai nostri siti web istituzionali con gli occhi del cittadino, facciamo il punto: siamo digitali? siamo trasparenti? proteggiamo i dati delle persone?
Relatore: Avv. Massimo Ramello
La comunicazione è la leva strategica per la promozione dei servizi pubblici digitali – e per veicolare qualsiasi messaggio alle altre persone.
Durante questo webinar scopriremo come può riuscire, una Pubblica Amministrazione, a “comunicare” in maniera sempre più precisa ed efficace verso i propri cittadini, attraverso tutti i canali digitali a propria disposizione.
Relatore: Gianluca Kovarich
Le Linee Guida per il Design dei Servizi Digitali della Pubblica Amministrazione sono uno strumento di lavoro utile per le PA (e i loro fornitori) per progettare e realizzare ambienti digitali sempre più vicini ai cittadini.
Durante questo webinar scopriremo quali le Linee Guida e come può, una Pubblica Amministrazione, iniziare a seguirle per migliorare fin da subito i propri servizi digitali.
In particolare, ci concentreremo su alcuni strumenti di monitoraggio che consentiranno all’Ente di capire dove (e come) intervenire nell’ottica di offrire servizi digitali sempre migliori.
Relatore: Gianluca Kovarich
Così come gli Stargate di Roland Emmerich (film cult del 1994) permettevano di collegare in maniera quasi istantanea due punti distanti tra di loro anni luce, il sito web di un’Amministrazione Pubblica DEVE consentire ai propri cittadini di accedere alle informazioni in modo semplice e veloce, indipendentemente dal luogo in cui si trovino.
Durante questo webinar scopriremo tutto – ma proprio tutto – quello che è indispensabile sapere per migliorare la presenza on-line dell’Ente.
Grazie agli strumenti che oggi abbiamo a dispozione, siamo in grado di monitorare tutto quello che avviene on-line, dal momento in cui una persona inizia la fase di ricerca delle informazioni fino a quando atterra ed inizia ad intergaire sul sito web dell’Ente.
Relatore: Gianluca Kovarich
Tutto quello che è importante (e doveroso) comprendere per difendere il proprio Ente da un Cyber-attacco, anche se NON si è esperti di informatica e fino a questo momento non si è mai stati “attaccati”.
Durante questo webinar scopriremo come difendersi dai principali attacchi dei quali si può essere “vittime” – più o meno consapevolmente – ogni giorno.
Relatore: Gianluca Kovarich
Webinr formativo propedeutico per la redazione del Manuale di Gestione Documentale.
Consigliata la visione a: RTD, Responsabile Gestione Documentale, Amministratori
Relatori: Andrea Marella, Chiara Grapelli
Nonostante l’Italia sia stata una delle prime nazioni all’interno dell’Unione Europea a dotarsi di una normativa sull’accessibilità, ancora oggi sono molteplici i problemi che le persone con disabilità incontrano quando vengono in contatto con la Pubblica Amministrazione.
Durante questo webinar scopriremo come poter migliorare fin da subito l’accessibilità alle informazioni pubblicate on-line all’interno dei siti web (app o qualsiasi altro “canale” digitale) di una Pubblica Amministrazione.
Relatore: Gianluca Kovarich
Tutto quello che è importante (e doveroso) comprendere per difendere il proprio Ente da un Cyber-attacco, anche se NON si è esperti di informatica e fino a questo momento non si è mai stati “attaccati”.
Durante questo webinar scopriremo come difendersi dai principali attacchi dei quali si può essere “vittime” – più o meno consapevolmente – ogni giorno.
Relatore: Gianluca Kovarich
Così come gli Stargate di Roland Emmerich (film cult del 1994) permettevano di collegare in maniera quasi istantanea due punti distanti tra di loro anni luce, il sito web di un’Amministrazione Pubblica DEVE consentire ai propri cittadini di accedere alle informazioni in modo semplice e veloce, indipendentemente dal luogo in cui si trovino.
Durante questo webinar scopriremo tutto – ma proprio tutto – quello che è indispensabile sapere per migliorare la presenza on-line dell’Ente.
Grazie agli strumenti che oggi abbiamo a disposizione, siamo in grado di monitorare tutto quello che avviene on-line, dal momento in cui una persona inizia la fase di ricerca delle informazioni fino a quando atterra ed inizia ad interagire sul sito web dell’Ente.
Relatore: Gianluca Kovarich
Corsi di formazione online gratuiti per la Pubblica Amministrazione
I nostri corsi di formazione sono erogati online, con sessioni live (webinar) dedicate ai Responsabili per la Transizione Digitale e i dipendenti degli Enti pubblici.
Tutti i corsi di formazione sono gratuiti per i dipendenti pubblici e gli RTD degli Enti che hanno scelto un programma di affiancamento verso la completa digitalizzazione.
In alternativa, è possibile acquistare uno o più corsi di formazione a scelta tra quelli sopra elencati.
In questo caso, abbiamo due modalità per erogare i corsi di formazione acquistati per i dipendenti e l’RTD dell’ente:
- un solo accesso per l’ente, da associare ai corsi prescelti: spetterà all’ente organizzare le sessioni formative per i propri dipendenti e non sarà possibile (da parte nostra) rilasciare un attestato di partecipazione
- accesso nominativo per ogni studente ai corsi prescelti, con rilascio dell’attestato di partecipazione per ognuno
In entrambe le situazioni, l’accesso all’area riservata che contiene le registrazioni dei corsi di formazione verrà garantito per un periodo di 6 mesi.
Desideri ricevere ulteriori informazioni su come partecipare? Puoi:
- scriverci una mail a: info@transizionedigitale.it
- o prenotare una telefonata gratuita