Piano Triennale ICT 2022-2024: Supporto alla stesura del documento richiesto da AGID

Con una notizia del 23 gennaio 2023, l’Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) ha pubblicato l’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (o Piano Triennale per la Transizione Digitale).

Il nuovo piano, adottato il 22 dicembre 2022 con decreto del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega all’innovazione tecnologica e alla transizione digitale, è in attesa registrazione da parte della Corte dei Conti.

Piano Triennale per l’informatica nella PA 2022-2024: introduzione alla lettura del piano

Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione (o Piano Triennale per la Transizione Digitale) è LO strumento essenziale per promuovere la trasformazione digitale del Paese e, in particolare, quella della Pubblica Amministrazione italiana.

L’aggiornamento 2022-2024 del piano triennale costituisce l’evoluzione delle due precedenti edizioni ma, in modo ancor più evidente, attribuisce uno spazio più rilevante al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Il Piano Triennale ICT 2022-2024 mantiene una continuità con i precedenti piani, in particolare per alcuni aspetti fondamentali:

1) la strategia ed i principi di base sono rimasti gli stessi

2) la struttura del documento è rimasta inalterata:

  • Servizi
  • Dati
  • Piattaforme
  • Infastrutture
  • Interoperabilità
  • Sicurezza Informatica
  • Leve per l’innovazione
  • Governare la trasformazione Digitale

3) La suddivisione in parti è rimasta invariata:

  • Parte I: piano triennale (Executive Summary)
  • Parte II: le componenti tecnologiche (capitoli 1-6)
  • Parte III: la governance (capitoli 7-9)

4) anche se, come indicato all’interno del capitolo 9, la base del ragionamento è il modello strategico di evoluzione ICT della PA – che è rimasto inalterato con due livelli strutturali (sicurezza informatica e interoperabilità) e 4 specifici (servizi, dati , piattaforme, infrastrutture) – sono rimaste le tabelle riassuntive nella parte finale del documento, con divisione dei compiti di PAC (AGID e Dipartimento o Agenzie) e delle PAL (enti locali)

Piano triennale per l’informatica 2022-2024: lo schema del nuovo piano

In continuità con la precedente edizione, nell’aggiornamento 2022-2024 del Piano Triennale si conferma l’attenzione sulla realizzazione delle azioni previste e sul monitoraggio dei risultati raggiunti in relazione agli obiettivi predefiniti.

La struttura mantiene la suddivisione in tre parti:

  • PARTE I – IL PIANO TRIENNALE composta da un’introduzione, seguita dalla descrizione della strategia e un approfondimento sui principi guida dell’Agenzia.
  • PARTE II – LE COMPONENTI TECNOLOGICHE suddivisa in 6 capitoli corrispondenti ai livelli rappresentati nel Modello strategico.
  • PARTE III – LA GOVERNANCE suddivisa in 2 capitoli che descrivono le leve per l’innovazione e la governance da attuare per la trasformazione digitale del Paese e le azioni in carico alle amministrazioni.

All’interno del Piano sono presenti numerosi riferimenti al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Missione 1) tramite la citazione a riforme e investimenti, nonché agli avvisi di finanziamento per le PA italiane.

Aggiornamento al Piano Triennale per l’informatica 2022-2024: analisi delle modifiche sui capitoli per le Pubbliche Amministrazioni Locali

Nella Pubblica Amministrazione (ma anche nelle aziende) la continuità pensata è un valore, perchè permette di seguire le strategie che vengono consolidate e migliorate nel tempo.

E’ infatti importante ricordare che “il valore delle grandi idee risiede nell’esecuzione” e la continuità è una componente importante dell’esecuzione, soprattutto in contesti dove i decisori (politici) cambiano spesso.

Il piano triennale per l’informatica (aggiornamento 2022-2024) presenta alcune interessanti novità a livello di forma:

  • i capitoli rimangono divisi in parte introduttiva, normativa, obiettivi ed azioni, ma la novità è che per ogni obiettivo vengono suddivise le linee di azione ancora vigenti (una sorta di confronto con quanto in essere e non completato) e le linee di azione nuove da attuare
  • in fondo al documento viene presentata una tabella che riassume le relazioni tra obiettivi del piano 2022-2024 e 2021-2023 laddove si sovrappongano, si uniscano o siano correlati

Piano Triennale ICT 2022-2024: le differenze con il precedente e un esempio pratico di modello

Piano Triennale per la Transizione Digitale: scadenze

Qui trovi l’elenco completo delle scadenze previste all’interno del Piano Triennale per la Transizione Digitale 2022-2024.

Lo trovi disponibile in diversi formati:

  • File PDF: per i puristi e conservatori, un file formato PDF bello, semplice e colorato; suppongo non sia necessario spiegarti come utilizzarlo 🙂
  • File calendario .ics: è un file, che puoi importare nei maggiori sistemi di gestione dei calendari (outlook, ecc…); una vola eseguito, si aprirà automaticamente l’applicazione predefinita per la posta elettronica e il calendario – aggiungendo tutte le date
  • Link per calendario condiviso google: questo è interessante; non devi fare altro che andare all’interno del tuo calendario predefinito ed aggiungere un “calendario pubblico” o “calendario condiviso” e, alla successiva richiesta, inserire il link che ho preparato

IMPORTANTE: dopo aver scaricato l’elenco delle scadenze previste all’interno del Piano Triennale per la Transizione Digitale, verrai aggiornato tempestivamente ad ogni sua eventuale successiva modifica – affinché tu possa scaricarlo nuovamente.