Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale

Accelera la digitalizzazione del tuo Ente partendo dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione, attraverso un affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale che garantisce il raggiungimento degli obiettivi grazie ad incontri pratici e veloci, anche se non hai mai affrontato prima una pianificazione strutturata.

Quante volte hai pensato di iniziare il percorso verso la digitalizzazione del tuo Ente ma ti sei fermato davanti a problemi insormontabili?

Sempre più scadenze, sempre meno tempo, amministratori sempre più esigenti (e che spesso non comprendono il momento storico in cui ci troviamo), colleghi che svaniscono nel momento del bisogno, fornitori che ti propongono un aiuto ma poi diventano loro stessi il problema…

Se ti ritrovi anche solo in una di queste situazioni, sei nel posto giusto: qui, c’è la soluzione per te.

Se è vero che a guidare la digitalizzazione dovrebbe essere il Responsabile per la Transizione Digitale, il Piano Triennale per l’informatica deve essere la sua mappa, il suo punto di partenza e di arrivo.

Già dal piano 2019-2021, c’è stato un grande lavoro da parte di AGID per pubblicare un documento leggibile e navigabile anche via web (oltre al classico PDF), ma nella versione 2020-2022, c’è stato un passaggio evolutivo notevole: l’introduzione di obiettivi e linee d’azione chiare e codificate.

Come anticipato, la nuova versione 2021-2023 è un aggiornamento che contiene qualche modifica e parecchie nuove attività che le PA sono tenute a seguire.

Questo tipo di aggiornamento sarà annuale, rendendo così indispensabile organizzare la stesura del piano immediatamente, prima di trovarsi con tonnellate di adempimenti da completare.

Se aggiungiamo che con il Decreto Semplificazioni Bis (art. 41) è stato introdotto l’art. 18bis al CAD (Codice Amministrazione Digitale) annoverato come “violazioni degli obblighi di transizione digitale“, possiamo dire che non c’è più tempo per rimandare la pianificazione.

Fortunatamente, ho ideato…

Un servizio a supporto del Responsabile per la Transizione Digitale pratico, completo e veloce.

che funge da acceleratore digitale per gli Enti che intendono smettere di essere schiavi della quotidianità e domatori della pianificazione.

Gli approcci errati – e perché il nostro è differente e funziona!

Per poter capire la diversità del mio approccio, occorre vedere quali sono i principali sul mercato.

Affiancamento (sbagliato) al Responsabile per la Transizione Digitale

Approccio A: “Così fanno i grandi, vedrai che funziona!”

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale - Approccio sbagliato

È comunemente erogato da società che si occupano ANCHE di servizi per la PA (ma di cui la digitalizzazione non è il prodotto principale che vendono), e che hanno al loro interno un settore dedicato.

  • Tra affidamento e analisi passa 1 mese…
  • Tra analisi e report passano altri 3 mesi…
  • Tra report e definizione progetto ci vuole un altro mese…
  • Tra preventivo e decisione dell’Ente tempo altri 6 mesi…
  • Tra decisione e inizio lavori (se va bene) 3 mesi

Il classico approccio che troviamo sul mercato è quello che parte da un’analisi (che ora fa figo chiamare assessment) di tutto l’Ente, composto da decine (se non centinaia) di domande complesse che il consulente fa ai responsabili.

Con le risposte in mano (ammesso che siate in grado di darle tutte), il consulente si ritira come un eremita e sparisce letteralmente per dei mesi.

Al suo ritorno, con barba lunga e capelli arruffati, porge un report stile tavole di Mosè con i 187mila comandamenti per la digitalizzazione dell’Ente.

Siamo tutti d’accordo che Digitalizzazione è un termine che abbraccia decine di settori all’interno della PA stessa, saremo quindi altrettanto d’accordo che non può esistere un assessment completo a dare la soluzione a tutti nostri problemi.

Tavole alla mano e vostro sconforto nel cuore, inizia la seconda Era: la stesura di un progetto personalizzato e di un preventivo altrettanto puntuale.

A questo punto, passati diversi mesi dall’affidamento, ci troviamo tra le mani:

  • 1 documento complesso con tutto quello che non funziona nell’Ente (probabilmente già vecchio, vista la velocità con cui vengono sfornate linee d’azione, piani triennali e Decreti)
  • Più di 1 anno di tempo perso (di nuovo) prima di aver iniziato i lavori
  • Un preventivo lunghissimo stile scontrino della spesa per la vigilia di Natale che probabilmente non potrai mai accettare così com’è
  • Più di 18-20 mesi prima di vedere qualche risultato concreto

Chiariamoci, mi permetto di scimmiottare questo approccio perché io stesso l’ho testato per 2 anni.

Seppur con tempi più brevi, risultava veramente poco pratico per gli Enti: stilisticamente bello e professionalizzante, ma quasi completamente inutile.

Affiancamento (sbagliato) al Responsabile per la Transizione Digitale

Approccio B: “Se succede qualcosa, ti avviso io!”

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale - Approccio sbagliato

Questo tipo di approccio è tipico di quei professionisti/aziende che sono già tuoi fornitori per altri servizi e ti propongono (spesso a cifre ridicole) un adeguamento di qualche canone già in essere per darti “supporto”.

Nel concreto, è facile squalificare questo tipo di approccio: non ha un piano di lavoro, non ha un team dedicato e spesso (spiace dirlo) non aiuta per niente il Responsabile per la Transizione Digitale.

Solitamente è corredato di attività preliminari semplici (controllo nomine, atti formali) e un incontro rapido, ma poi si perde immediatamente contatto con il consulente che sparisce letteralmente
nel nulla.

Sarete voi, alla prima scadenza normativa, a contattarlo per capire cosa fare.

Affiancamento (corretto) al Responsabile per la Transizione Digitale

Il MIO approccio: “Pratico. Prima di ogni altra cosa!”

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale - Il mio approccio

Il mio approccio è soprattutto pratico, veloce e professionale.

Già dal primo contatto infatti analizzo le esigenze dell’Ente e lo colloco in una delle tre fasce di esigenza studiate negli ultimi 4 anni, dopo aver affiancato Enti come il tuo.

La quotazione è garantita entro 24h dal contatto, e il primo incontro di stesura della bozza di piano (aggiornato all’ultima versione AGID) è tassativa entro 10 giorni dall’affidamento.

Viene attivata immediatamente l’area riservata formativa e il tutor dedicato ti contatterà per organizzare il primo, importantissimo, incontro.

Durante l’incontro, mentre stendiamo il piano e definiamo le priorità, lavoriamo sul documento stesso che viene inviato immediatamente al termine dell’incontro.

Oltre agli appuntamenti pianificati durante l’anno, il vero fiore all’occhiello del sistema è la migrazione tra piani.

Ogni anno, quando AGID aggiorna il piano, il mio sistema PianoTD® automaticamente trasferisce le informazioni sul nuovo modello e il tutor sarà pronto per organizzare un appuntamento con me di discussione.

Perchè questo servizio di supporto al Responsabile per la Transizione Digitale è la soluzione ai tuoi problemi?

(ma non è per tutti…)

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)

Affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale in un unico sistema integrato

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)

Creazione, gestione e monitoraggio del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione

Il software PianoTD® permette la creazione, gestione e monitoraggio del tuo Piano Triennale per l’Informatica partendo dal modello standard da me creato.

Attraverso un sistema di indicatori e scadenze, il team di Transizione Digitale controlla costantemente gli obiettivi e sollecita gli attori coinvolti per il loro raggiungimento attraverso mail e telefonate mirate.

Le dashboard di controllo aiutano il team a rispettare le scadenze trasformando l’affiancamento in supporto al Responsabile per la Transizione Digitale davvero PROATTIVO.

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)

ACCESSO AL SOFTWARE PIANOTD®

Creazione, gestione e monitoraggio del Piano Triennale per l’Informatica.

CONTATTO INFORMATIVO (PRIMA DELL’INIZIO DEL PROGETTO)

E’ un contatto diretto (telefonico / call conference) tra il nostro Specialista e il Responsabile della Transizione Digitale dell’Ente. In questo incontro verranno spiegate le peculiarità del Piano, gli obiettivi e tempistiche che l’Ente deve porsi come traguardi a breve, medio e lungo termine

INCONTRI WEBINAR RISERVATI CON L’ESPERTO

In modalità remota, avrai a disposizione i previsti incontri riservati nei quali personalizzeremo e/o aggiorneremo insieme il documento di progetto, analizzando ogni singolo punto del piano triennale stesso, integrandolo (ove possibile) con gli obiettivi dell’amministrazione.

Il primo appuntamento, il più complesso e lungo, dura circa 2 ore e 30 minuti ma ti permetterà di avere immediatamente la bozza di Piano da portare in approvazione. Gli appuntamenti successivi fungeranno da acceleratore del processo di trasformazione digitale.

Ad ogni appuntamento ci saranno dei compiti assegnati alle persone coinvolte nel progetto mentre molti altri li prenderemo in carico io e il mio team, pianificando il raggiungimento degli obiettivi.

TICKET SUPPORTO RICHIESTE NORMATIVE/STRATEGICHE/AGGIORNAMENTO RAPIDO

Avrai a disposizione nell’arco dell’affidamento anche un numero di richieste (ticket) per domande inerenti la normativa, la strategia o l’aggiornamento rapido del documento di progetto.

Gli stessi saranno oggetto di risposta scritta ed eventualmente – se necessario – supportati da un contatto telefonico di approfondimento/chiarimento.

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)

Per maggiori informazioni sul software PianoTD puoi visitare il sito web dedicato:

Formazione dedicata al Responsabile per la Transizione Digitale e ai dipendenti dell’Ente

PIANO FORMATIVO PER RTD E DIPENDENTI DELL’ENTE – PER TUTTA LA DURATA DEL PROGETTO

L’alfabetizzazione digitale dei propri colleghi è diventata obbligo del Responsabile per la Transizione digitale già nel vecchio piano. Nel nuovo aggiornamento, è ancora più rimarcato il ruolo chiave del RTD nei confronti della formazione, per questo abbiamo creato un percorso formativo dedicato alle tematiche legate alla digitalizzazione.

Ogni anno vengono stabilite delle date e delle tematiche di rilievo e viene data la possibilità a tutti gli Ente che partecipano al progetto di far accedere i propri dipendenti.

Un’area riservata personale (per ogni dipendente) da la possibilità di scaricare l’attestato di partecipazione e, su alcuni webinar, previo superamento di test anche l’attestato di apprendimento.

RADIOGRAFIA DELL’ENTE LIGHT – ASSESSMENT DI 3 TEMATICHE LEGATE ALLA DIGITALIZZAZIONE

Dal 01/01/2021 il servizio di Radiografia dell’Ente, che è stato fondamentale nei 2 anni scorsi per analizzare a fondo la situazione dell’Ente rispetto le scadenze dei precedenti piani triennali, ha subito un restyling funzionale importante.

Abbiamo pensato di verificare alcune aree dell’Ente per allineare gli obiettivi dei vecchi piani triennali.

Sarà possibile definire con il tutor 3 tematiche da far analizzare ai nostri esperti.

AFFIANCAMENTO CONTINUATIVO (MODALITÀ “NETFLIX”) AL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE

Si tratta di un supporto ad abbonamento e, finché l’abbonamento è attivo, l’Ente può contare su un supporto completo indipendentemente da quello che succede a livello normativo rispetto il Piano Triennale per l’informatica nella PA.

Un esempio pratico? Quando esce il nuovo piano (o l’aggiornamento dell’attuale) da parte di AGID saremo io e il mio team a creare il nuovo modello, confrontarlo con la tua ultima versione, trasferire tutte le informazioni ed allinearlo, presentandoti un lavoro pronto da essere discusso e approvato.

Oltre a questo, ecco alcune attività pratiche che negli ultimi anni io e i miei ragazzi abbiamo esercitato all’interno del servizio di affiancamento:

  • Fornitura di guide
  • Modelli e documenti aggiornati alle linee guida
  • Supporto alla nomina del RTD
  • Supporto per la dichiarazione di accessibilità sito web o delle app su form AGID
  • Attivazione del servizio di Web Analytics Italia
  • Supporto alla creazione di test di usabilità dei siti web

Supporto al Responsabile per la Transizione Digitale – Piani economici standard

PROVO

Il tuo Ente non ha mai affrontato una pianificazione? Sei rimasto scottato da fornitori che ti hanno promesso supporto e sono “scappati coi soldi”? La tua amministrazione non ti da supporto ma vuoi convincerli con qualcosa di pratico?

Il piano PROVO è quello che fa per te: minima spesa, massima resa.

COMINCIO

Hai un budget limitato ma non vuoi rinunciare ad una strategia di base?

Con i webinar dedicati potrai tracciare la rotta del tuo percorso digitale senza rinunciare alla formazione per tutti i dipendenti dell’Ente.

AGISCO (il più venduto negli ultimi 2 anni!)

Parola d’ordine: azione! Questo profilo è dedicato a chi vuole prendere di petto la digitalizzazione del proprio Ente.

L’affiancamento esterno è più frequente e il raggiungimento degli obiettivi del piano è il nostro traguardo.

DELEGO

Hai un budget e delle richieste specifiche per la Digitalizzazione del tuo Ente e voi costruire un percorso personalizzato?Prenota un appuntamento e definiamo insieme la tua strategia!

Affiancamento e supporto al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)