
Tutto quello che devi sapere sul questionario per la valutazione dello stato di attuazione del Piano Triennale per l’informatica nella PA.
Ora non ci sono più scuse: tutto quello che ho professato negli ultimi sei mesi sul Responsabile per la Transizione Digitale (mettendoti in guardia nei miei eventi dal vivo) è diventato realtà, come prevedibile.
Il protocollo di Intesa tra AGID e Corte dei Conti (siglato il 10 Dicembre 2018) ha dato i suoi frutti con l’uscita del questionario di valutazione dello stato di attuazione del Piano Triennale per l’Informatica (Piano ICT 2017-2019).
Chiaramente, c’è il duplice scopo di informare i piani alti sullo stato di attuazione e contemporaneamente sollecitare gli Enti almeno sulla nomina del Responsabile per la Transizione Digitale.
Per la compilazione del questionario di valutazione dello stato di attuazione del Piano Triennale per l’Informatica occorre obbligatoriamente identificarsi con SPID.
Il Questionario è diviso in due parti:
- Scheda Anagrafica
- Questionario di rilevamento
Scheda Anagrafica (per la raccolta dei dati anagrafici)
Questa parte attiva la procedura di invio del link che contiene il token per accedere alla compilazione della seconda parte.
Questionario di rilevamento
Il questionario di rilevamento è composto dalle seguenti sezioni:
- Gestione del Cambiamento: contiene la richiesta di informazioni relative all’organizzazione interna dell’ICT dell’Ente
- Infrastrutture fisiche – Connettività: contiene la richiesta di informazioni relative alle utenze attive e alla tipologia di connessione alla rete Internet
- Infrastrutture fisiche – “Cloud e Data Center” – Mappatura dei servizi e degli applicativi: contiene la richiesta di informazioni relative al patrimonio applicativo dell’Ente
- Infrastrutture fisiche – “Cloud e Data Center” – Percezione del Cloud: contiene la richiesta di informazioni relative alla valutazione dei servizi di Cloud Computing
- Infrastrutture fisiche – “Cloud e Data Center” – Programma di abilitazione al Cloud: contiene la richiesta di informazioni e valutazioni relative all’eventuale utilizzo dei servizi Cloud
- Infrastrutture fisiche – “Cloud e Data Center” – Mappatura competenze del Team ICT: contiene la richiesta di informazioni relative al livello di competenza del Team ICT
- Infrastrutture immateriali – Piattaforme abilitanti: contiene informazioni relative all’accesso ai servizi tramite SPID, al rilascio di documenti di identità, al subentro in ANPR, all’utilizzo di servizi per le PA
- Infrastrutture immateriali – Open data, basi dati di interesse nazionale: contiene informazioni relative all’utilizzo di basi di dati di interesse nazionale e al rilascio di open data
- Infrastrutture immateriali – Riuso del Software: contiene informazioni relative all’utilizzo e allo sviluppo di programmi informatici
- Offerta di servizi online: contiene informazioni relative ai servizi online resi disponibili dall’Ente
- Mobile Government: contiene informazioni relative ai punti di accesso wifi, alle applicazioni per smartphone e tablet, ai servizi di monitoraggio
- Formazione dei dipendenti: contiene informazioni relative alla formazione acquisita dai dipendenti in merito all’ICT, ai processi di eGovernment e allo svolgimento delle funzioni ad essi collegate
- Servizi di assistenza: contiene informazioni relative all’organizzazione e all’erogazione di servizi di assistenza, hardware e software, forniti dall’Ente
A questa seconda parte si accede tramite il link che contiene il token.
La compilazione è obbligatoria entro il 30 Settembre 2019, e questa volta è la Corte dei Conti a chiedertelo.
Vuoi davvero rispondere in maniera approssimativa?
Ma soprattutto.. pensi davvero che si fermeranno qui?
Io non credo.
E’ il momento di fare il punto della situazione, capire dove ti trovi rispetto le scadenze passate e, soprattutto, pianificare con un progetto il triennio 2019-2021.
E’ il momento di farti affiancare seriamente da un team di professionisti.
Per questo, ho deciso di regalarti 30 minuti del mio tempo: voglio darti la possibilità di analizzare con me la situazione del tuo Ente e trovare il modo migliore per aiutarti.