
Con una notizia del 29 novembre 2022, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha messo a disposizione delle PA uno strumento per verificare la “qualità” del proprio sito web istituzionale, in relazione alle NUOVE Linee Guida di Design per il design dei siti e dei servizi della PA (pubblicate il 20 luglio 2022).
Come riportato all’interno della notizia, tra le misure del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che hanno visto il più alto tasso di partecipazione, vi è stata la misura 1.4.1: “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici“.
L’obiettivo di questa misura è stato proprio quello di incentivare l’adozione di modelli collaudati (e riutilizzabili) per la creazione dei siti web delle PA e l’erogazione dei servizi pubblici digitali.
E dato che gli Avvisi PA digitale 2026 prevedono l’erogazione delle risorse SOLO al raggiungimento di obiettivi specifici…
E’ fondamentale che le Pubbliche Amministrazioni che hanno avuto accesso ai fondi siano in grado di rispettare TUTTI i criteri di conformità ai modelli previsti dall’avviso.
A tal proposito, a inizio novembre il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha messo a disposizione un applicativo di valutazione gratuito per supportare il lavoro delle PA (in particolare Comuni e Scuole) e dei loro fornitori.
L’applicativo, seppur ancora in versione beta (cioè ancora in fase di miglioramento), è già in grado di restituire un report completo e decisamente interessante.
Restituisce infatti TUTTE le informazioni necessarie per:
- interpretare i risultati relativi ad ogni linea d’azione (tutte quelle previste dalle nuove Linee Guida per il design dei siti e dei servizi della PA)
- apportare le eventuali migliorie ai siti web
Come consigliato dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale, è opportuno utilizzare questo applicativo sia in fase di sviluppo, ad esempio per tutti quegli Enti che stanno eseguendo un restyling del proprio sito grazie ai fondi del PNRR, che in corso d’opera.
Questo significa che è già possibile sottoporre qualsiasi sito web all’applicativo, per testarne lo stato di conformità rispetto alle Linee Guida.
Puoi scaricare (e utilizzare) l’applicativo in completa autonomia o chiedere al fornitore che ti ha fornito il sito web di eseguire questo controllo al tuo posto.
Dopodiché, risultati alla mano, avrai tutte le informazioni necessarie per migliorare l’efficacia del sito web del tuo Ente – rendendolo “a norma” con le nuove Linee Guida per il design dei siti e dei servizi della PA.
Desideri ulteriori informazioni relative a questo avviso? Non esitare a scrivici via mail all’indirizzo info@transizionedigitale.it