Formazione Pubblica Amministrazione: informazioni e corsi

Formazione Pubblica Amministrazione: informazioni e corsi

La formazione della pubblica amministrazione è un processo finalizzato a garantire ai dipendenti pubblici le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere al meglio i propri compiti all’interno dell’ente e rispondere alle esigenze di cittadini e imprese in maniera sempre più rapida ed efficace.

E’ importante quindi che le pubbliche amministrazioni siano costantemente al passo con i tempi, per potersi adattare alle mutevoli esigenze della società – e a tutte le novità introdotte dalla Transizione Digitale.

Per questo motivo, in linea con gli obiettivi individuati all’interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è stato attivato dal Ministero per la Pubblica Amministrazione il Piano Strategico “Ri-formare la PA”.

Nello specifico, l’obiettivo è portare innovazione all’interno degli enti, attraverso l’investimento in capacità e competenze dei dipendenti pubblici ed una formazione per la pubblica amministrazione costante.

Formazione pubblica amministrazione: il piano strategico “Ri-formare la PA”

A partire dal 15 febbraio 2022, le pubbliche amministrazioni sono entrate a far parte del programma “Ri-formare la PA. Persone qualificate per qualificare il Paese“.

E’ questo il nome completo assegnato al piano strategico che mira a valorizzare e sviluppare le competente dei 3,2 milioni di dipendenti pubblici presenti nel nostro paese.

Si tratta di un percorso importante, che vuole rilanciare la pubblica amministrazione offrendo grandi opportunità di sviluppo professionale.

Il PNRR sottolinea infatti l’importanza delle competenze delle persone, piuttosto che delle tecnologie, per il cambiamento e l’innovazione della Pubblica Amministrazione.

Lo sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici è quindi una priorità per il processo avviato con il decreto legge 80/2021 e, insieme al recruiting, alla semplificazione e alla digitalizzazione, rappresenta una delle principali direttrici di tale impianto.

In passato, il Dipartimento della funzione pubblica aveva già sviluppato il progetto “Competenze digitali per la PA”, che comprendeva importanti strumenti per l’erogazione della formazione per la pubblica amministrazione, ripresi poi anche all’interno dell’attuale piano strategico.

Tra questi, spicca la piattaforma per individuare il livello di padronanza dei dipendenti pubblici in determinate competenze digitali Syllabus, che dal 1 febbraio 2022 rappresenta uno degli ambiti più importanti del piano strategico.

Formazione pubblica amministrazione e Syllabus

Il Syllabus “Competenze digitali per la PA” descrive le conoscenze e le abilità di base che ogni dipendente pubblico dovrebbe possedere per contribuire attivamente alla trasformazione digitale della pubblica amministrazione.

Si tratta quindi di un insieme MINIMO di competenze che diventa fondamentale acquisire – anche e soprattutto attraverso la formazione per la pubblica amministrazione – per poter partecipare attivamente al processo di digitalizzazione del paese.

Il Syllabus è uno strumento di riferimento per l’autovalutazione delle competenze digitali e per la definizione di corsi di formazione mirati a soddisfare le esigenze rilevate.

E’ suddiviso in cinque aree tematiche e tre livelli di padronanza.

Alla fine del percorso viene rilasciata una certificazione, che alimenterà il “fascicolo dipendente”.

Formazione Pubblica Amministrazione e Piano Triennale

Anche all’interno del nuovo Piano Triennale per la Transizione Digitale (aggiornamento 2022-2024) sono presenti indicazioni precise per quanto riguarda la formazione della pubblica amministrazione.

Come indicati infatti nella linea d’azione CAP7.PA.LA19…

Le PA aderiscono all’iniziativa “Syllabus per la formazione digitale” e promuovono la partecipazione alle iniziative formative sulle competenze di base da parte dei dipendenti pubblici, concorrendo al conseguimento dei target del PNRR in tema di sviluppo del capitale umano della PA e in linea con il Piano strategico nazionale per le competenze digitali.

Questa significa che aderire ad un programma di formazione per la pubblica amministrazione non può essere più una scelta, ma per tutti gli enti è diventato un vero e proprio OBIETTIVO.

Spetta quindi al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) promuovere la partecipazione ad attività formative, sollecitando i colleghi.

Formazione della pubblica amministrazione: chi la cura?

La formazione della pubblica amministrazione ha quindi un duplice scopo.

Da una parte, rafforzare le competenze individuali dei singoli dipendenti.

Dall’altra, potenziare strutturalmente la capacità amministrativa, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese.

Investire quindi nelle competenze con corsi di formazione specifici per la pubblica amministrazione è di fatto essenziale per rendere possibile la Transizione Digitale e potersi adeguare agli standard europei ed internazionali.

Tale formazione, ovviamente, può avere inizio attraverso corsi di laurea in materie specifiche, come giurisprudenza o scienze politiche, e tuttavia proseguire attraverso percorsi di specializzazione e aggiornamento professionale.

Ad integrazione di questa offerta formativa, è possibile partecipare anche ai nostri corsi di formazione per la pubblica formazione online, erogati in modalità webinar, dedicati a Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e dipendenti pubblici.

Corsi di formazione per la pubblica amministrazione online

I nostri corsi di formazione sono dedicati a Responsabili per la Transizione Digitale (RTD) e dipendenti pubblici.

Possono essere svolti in orario di lavoro e non hanno un limite massimo di partecipanti.

Sono corsi di formazione gratuiti per gli RTD e i dipendenti pubblici degli enti che hanno scelto uno dei nostri programmi di affiancamento al Responsabile per la Transizione Digitale.

Realizzati da un team di esperti che lavora fianco a fianco della Pubblica Amministrazione da oltre 12 anni, i nostri corsi di formazione per la pubblica amministrazione approfondiscono in maniera pratica e diretta tutte le tematiche che ruotano intorno alla Transizione Digitale e le competenze richieste a dipendenti pubblici e RTD.