Modello di delibera per la nomina del Responsabile della Transizione Digitale

Modello di delibera per la nomina del Responsabile della Transizione Digitale

Se sei alla ricerca di un modello di delibera per la nomina del Responsabile della Transizione Digitale, sei nel posto giusto.

Insieme ai miei ragazzi del Team Digitale abbiamo creato un modello che potrai utilizzare per deliberare la nomina del Responsabile della Transizione Digitale e l’Ufficio per la Transizione Digitale.

E’ lo stesso modello che distribuiremo ai comuni che hanno già aderito al Progetto Transizione Digitale.

Puoi utilizzarlo interamente o solo nelle parti che ti interessano.

Come per ogni altra delibera abbiamo suddiviso il documento in tre parti:

  1. Oggetto
  2. Parte narrativa: premessa e motivazione
  3. Parte dispositiva

I box grigi che troverai di seguito sono quelli che abbiamo ritenuto essere “obbligatori”. Scegli tu se aggiungere, modificare o semplicemente copiare e incollare il modello.

I box arancioni, invece, segnalano una “scelta”, a seconda che tu voglia nominare:

  • il Responsabile della Transizione Digitale (obbligatorio)
  • l’Ufficio Transizione Digitale (consigliato)
  • il Supporto Esterno all’Ente (consigliato)

1. Oggetto

Prima dell’oggetto è possibile inserire il nome del Comune e lo stemma, seguito da:

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 1

2. Parte narrativa: premessa e motivazione

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 2

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 4

Il paragrafo che segue introduce il tema del Gruppo di Lavoro a supporto e completamento delle competenze richieste alla figura del Responsabile Transizione Digitale.

Il Gruppo di lavoro è da intendersi formato sia dall’Ufficio della Transizione Digitale, sia da un eventuale supporto esterno da parte di professionisti specializzati nella Transizione Digitale.

Il tutto è spiegato più approfonditamente nella parte 3. di questo documento, alla voce “Nomina dell’Ufficio Transizione Digitale” e “Nomina supporto esterno”.

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 5

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 6

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 7

3. Parte dispositiva

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 8

Nomina del Responsabile della Transizione Digitale

E’ OBBLIGATORIO nominare il Responsabile per la Transizione Digitale.

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 9

Nomina dell’Ufficio Transizione Digitale

E’ CONSIGLIATO nominare l’Ufficio Transizione Digitale.

Il paragrafo che segue introduce nella delibera l’individuazione dell’Ufficio Digitale.

Possono essere individuati 3 scenari diversi:

  • Scenario A: Realizzazione ex-novo di questo ufficio
  • Scenario B: Individuazione di un ufficio già esistente
  • Scenario C: Creazione di un ufficio “virtuale”

ATTENZIONE: scegli il box con lo scenario conforme al tuo Ente!

A. Realizzazione ex-novo dell’Ufficio Transizione Digitale

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 10

Laddove possibile, l’Ufficio responsabile delle Transizione Digitale può essere costituito ex-novo. All’interno di questo nuovo ufficio verrà riunito il personale con competenze in materia:

  • informatica, per assolvere gli obblighi relativi alla sicurezza informatica, ai pagamenti elettronici, all’identità digitale, alla presentazione digitale delle istanze, al domicilio digitale e alla comunicazione digitale
  • giuridica, per assolvere gli obblighi previsti dal nuovo Regolamento Europeo (GDPR) e dal CAD
  • manageriale, per poter coordinare nel modo migliore tutti i settori dell’Ente

B. Individuazione di un ufficio già esistente

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 11

Nel caso in cui, invece, non sia possibile creare ex-novo questo ufficio si potrà far coincidere l’Ufficio responsabile della Transizione Digitale con un ufficio già esistente, come potrebbero essere ad esempio la Segreteria o il CED.

C. Creazione di un ufficio “virtuale”

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 12

Nel caso in cui non si riesca ad individuare questo ufficio sarà possibile creare un Ufficio responsabile alla Transizione Digitale “virtuale”.

Si selezionerà il personale più idoneo tra i vari settori (come ad esempio: il Responsabile del CED, un membro dell’ufficio Segreteria ed uno dell’ufficio Ragioneria) che, unendosi, sia in grado di assolvere tutte le competenze necessarie.

Queste persone faranno parte del “Gruppo di Lavoro Digitale” dell’Ente e, uno di loro, verrà nominato Responsabile.

C’è anche un’ultima possibilità e che riguarda le realtà molto piccole, come ad esempio un Comune con meno di 10 dipendenti: l’Ufficio responsabile della Transizione Digitale corrisponderà direttamente con il Responsabile stesso.

Nomina del Supporto Esterno al Responsabile per la Transizione Digitale (consigliato)

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 13

Come anticipato precedentemente, in molti casi sia il Responsabile della Transizione Digitale, sia l’Ufficio Digitale, non riescono a ricoprire totalmente le competenze richieste per l’esercizio del ruolo.

Al fine di completare e semplificare il lavoro, è consigliato nominare un supporto esterno formato da specialisti in tema di Transizione Digitale.

Nelle realtà molto piccole, citate poco fa, un affiancamento esterno è più che consigliato.

La delibera continua e termina con i punti che seguono.

Al documento è necessario allegare tutti i pareri ai sensi dell’Art. 49, 1° comma, D. Lgs. 18.8.2000, n° 267 e ss.mm.ii., nonché l’attestato di pubblicazione.

Modello di delibera per la nomina del Responsabile per la Transizione Digitale - 14