Gestione degli obiettivi per i dipendenti pubblici: errori da evitare e metodi da seguire
Che sia la stesura di un piano operativo o l’organizzazione della vita quotidiana, quando ci si pone degli obiettivi ci sono errori da non commettere …
Che sia la stesura di un piano operativo o l’organizzazione della vita quotidiana, quando ci si pone degli obiettivi ci sono errori da non commettere …
In attesa delle Linee Guida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, discutiamo le modalità organizzative che i Datori di Lavoro devono adottare ai sensi del …
Quali sono i diritti digitali dei cittadini? I riferimenti normativi, come tutelarli e tutto quello che c’è da sapere per evitare sanzioni.
Diritti digitali dei cittadini e sanzioni sulla mancata digitalizzazione: in vigore dal 1/6/2021 l’art. 41 del DL77/2021.
Complice il prevedibile slittamento dell’entrata in vigore al 01/01/2022, leggiamo e discutiamo insieme a 2 esperti in materia le nuove linee guida AGID sul Documento Informatico.
Dallo smart working all’organizzazione quotidiana, la gestione degli obiettivi è un tassello fondamentale per la vita di ogni individuo.
Nel 2012 insieme all’introduzione del sistema di prevenzione della corruzione il legislatore ha previsto l’introduzione di un nuovo sistema dei controlli amministrativi per gli enti locali.
Il 25 aprile 2021 il Governo ha trasmesso al Parlamento il testo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
La questione relativa all’esercizio del diritto di accesso riconosciuto ai consiglieri comunali e provinciali, va esaminata anche sotto il profilo del trattamento di dati personali …
Il 2021 è l’anno della svolta per i Responsabili della Transizione Digitale: che siano già nominati o no, consapevoli del loro ruolo o no, quest’anno …
Analizziamo le 3 nuove Linee d’Azione del Piano Triennale ICT 2020-2022 da compilare su form.agid.gov.it prima che diventino delle scadenze.
Analizziamo i dati delle attività di vigilanza sul triennio 2017-2019 per capire perchè è importante la trasparenza per i cittadini e come gestire le pubblicazioni …
Con la newsletter n. 474 del 11 marzo 2021, il Garante per la protezione dei dati personali ha reso noto di aver sanzionato la Regione Lazio …
Entro il 31 marzo di ogni anno le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di pubblicare gli obiettivi di accessibilità.
Con la Legge 17 luglio 2020 n. 77 è stato introdotto l’obbligo, per tutte le Pubbliche Amministrazioni inclusi gli Enti Locali, di redigere, entro il …
Il Piano Triennale ICT 2020-2022 presenta una struttura organizzata in capitoli e finalizzata al raggiungimento di obiettivi specifici tramite Linee di Azione. Questo permette la creazione …
Chi è il Responsabile della Transizione Digitale? Quali sono i suoi compiti e qual è il suo ruolo (fondamentale) nel delicato processo verso la completa digitalizzazione …
In che modo cittadini possono davvero diventare i migliori promotori dei servizi digitali degli enti locali? Non lasciando la comunicazione in mano al “classico” passaparola …
Andrea Marella, esperto del campo, aiuta gli enti pubblici a scrivere un piano di azione sulla base delle indicazioni nazionali. Il Piano Triennale contiene solamente …
A differenza dei precedenti, questo Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione presenta una struttura organizzata in capitoli e finalizzata al raggiungimento di obiettivi specifici (OB) …
Come sul fronte privato, anche i siti istituzionali possono avvantaggiarsi di tecniche di mercato mirate: promuovendo e ottimizzando i servizi, individuando i cittadini target, monitorando le …
La Dichiarazione di accessibilità è lo strumento attraverso il quale le Amministrazioni rendono pubblico lo stato di accessibilità di ogni sito web e applicazione mobile …
Dal 14 agosto è online il NUOVO Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2020-2022.
Dieci regole – tecniche e di comportamento – da seguire per gestire le dirette di conferenze per le sedute degli organi collegiali e renderle efficaci, evitando errori …
Uno dei problemi maggiori in cui può imbattersi il tuo Ente è quello di mettere a disposizione un determinato servizio (digitale o meno) e non …
Con Decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 20 maggio 2020 è stato approvato il progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei Piccoli Comuni” e il relativo …
Vuoi pubblicare foto e video sui canali istituzionali (Sito web, Social) dell’Ente? In arrivo il vademecum definivo a prova di Privacy e diritto d’autore!
Cos’è il copywriting a risposta diretta e quali sono i vantaggi che può portare al “modo di comunicare” attuale della Pubblica Amministrazione?
L’attività di comunicazione istituzionale ed il rispetto della normativa di protezione dei dati personali: ora che i tuoi cittadini sono più smart, non puoi farti …
La pandemia da Covid-19 sta mettendo a dura prova le relazioni sociali e di lavoro. L’avvio della fase 2, di progressiva riapertura, anche dei servizi …