Pubblicazioni
Il marketing è strategico per la PA, ecco perché e come fare
Come sul fronte privato, anche i siti istituzionali possono avvantaggiarsi di tecniche di mercato mirate: promuovendo e ottimizzando i servizi, individuando i cittadini target, monitorando le risposte alle Call To Action.
Giunta e Consiglio comunale in video: le regole da seguire per gestire la diretta
Dieci regole - tecniche e di comportamento - da seguire per gestire le dirette di conferenze per le sedute degli organi collegiali e renderle efficaci, evitando errori e scivoloni.
Problemi di accessibilità per i documenti pubblici sul Coronavirus: come risolverli
Dall'inizio dell'emergenza Coronavirus a oggi, sui siti web istituzionali della PA si sono susseguite moltissime notizie e informazioni. La maggior parte dei documenti, però, non è totalmente accessibile alle persone con disabilità. Vediamo allora come fare in modo che le informazioni pubblicate siano accessibili a tutti.
Transizione Digitale nei piccoli enti: i 7 motivi per avviarla
La Transizione Digitale è un processo irreversibile che obbligherà a ottimizzare le risorse, portando in dote una maggiore organizzazione e un importante risparmio di tempo e risorse. Ecco perché si deve intraprendere il prima possibile e quali sono i vantaggi.
PA digitale: dove trovare le risorse per avviare la trasformazione?
Smettere di lavorare sulla tattica e iniziare sulla strategia è l’unica via percorribile per non dilapidare le poche risorse a disposizione degli enti pubblici in progetti che non hanno una fine e molto spesso non hanno nemmeno un inizio. Ecco come avviare un processo virtuoso.
Transizione digitale e piccoli Comuni, ecco cosa serve (e cosa manca)
Il 70% circa dei comuni italiani ha una popolazione inferiore a 5.000 abitanti. Si tratta quindi di enti che difficilmente trovano al loro interno le competenze richieste alla figura del Responsabile per la Transizione Digitale. L’affiancamento esterno diventa allora l’unica soluzione possibile.
Trasformazione digitale della PA: come scegliere il team giusto con la piramide di Maslow
Per realizzare la trasformazione digitale, gli enti locali hanno bisogno di un staff motivato. Ecco come individuare le leve giuste per spingere i collaboratori a seguire i progetti del Responsabile della transizione digitale.
Non c'è smart city senza diritti digitali: la lezione di Amsterdam e Barcellona
Includere i cittadini nelle scelte strategiche dell’amministrazione è fondamentale in termini di democrazia partecipativa, ma anche in vista della realizzazione di una vera smart city. Lo dimostrano le esperienze di Amsterdam e Barcellona, tra i membri della Cities Coalition for Digital Rights in cui c’è ora anche Milano.
PA digitale, semplificare i servizi online con un approccio win-win
Per semplificare l’accesso dei cittadini ai servizi digitali occorre intervenire sui processi interni e sugli strumenti utilizzati. Il primo passo è comprendere che il software non è il processo ma uno strumento che va integrato all'interno di un processo.
Cara PA, fatti amico il cittadino (col digitale): ecco la strategia
Nell'interazione con la PA, i cittadini vogliono e devono avere la possibilità di fare tutto stando seduti in poltrona con un tablet in mano: è per questo che saranno le loro pressioni a spingere la trasformazione digitale della PA. Con buona pace dei dipendenti pubblici che si ostinano ancora a evitare il cambiamento.